1. Il GAS dell’Aquila ha in stock un sacco di prodotti che venderebbe volentieri ad altri GAS; ci fanno sapere cosa hanno e magari facciamo un ordine.
2. Azienda agricola BIOCREEK RANCH a Bussolengo; propongono che i membri del GAS vadano a raccogliere pesche da portarsi a casa a prezzi molto modici; Roberto ha richiesto più informazioni e poi si potrebbe organizzare un gruppetto che va.
Flavio Recchia comunica che insieme a Daniele Saibene ha incontrato un produttore di olio che ha gli ulivi sopra Mizzole: due varietà di olive locali (grignano e favarol) spremute al frantoio della cantina Valpantena. Non c’è la certificazione biologica ma Roberto, così si chiama il produttore, garantisce che fa un numero limitato di trattamenti. Il costo è di 1° €/kg, ovvero 9,30 €/litro. Nella prima riunione di settembre bisogna far partire l’ordine e l’olio sarà pronto a metà novembre.
Roberto propone di allargare la gestione in modo che più gente si coinvolga nell’organizzazione del gruppo: più membri si coinvolgono in prima persona più è facile che arrivino idee nuove. Anche perché nell’anno 2008/09 il gruppo è cresciuto a dismisura come numero di iscritti, come fatturato e come prodotti acquistati.
Ecco i nuovi responsabili dei prodotti:
Frutta e verdura Maria Teresa Formenti
Pasta e passata Daniele Saibene
Riso Roberto Fenzi
Farine Isabella Zacco
CTM Anna Carù
Officinae naturae Maurizio Forcato
Olio Flavio Recchia
Scarpe Antonella
Si ricorda che il gruppo non è solamente un gruppo di acquisto ma è anche solidale, per cui il momento di ritiro della frutta dovrebbe essere anche occasione di scambio di idee e socializzazione. Inoltre fare gruppo per andare dai produttori è sicuramente un’esperienza arricchente. Ogni membro del gruppo dovrebbe impegnarsi e ricordarsi questo. Anche le riunioni del venerdì non dovrebbero essere solo finalizzate alla chiusura degli ordini, ma essere occasione di scambio di conoscenze e formazione.
Proposte:
· Organizzazione di una festa del GASTELLE in cui siano presenti tutti i membri e le loro famiglie: sarebbe un momento per conoscersi tutti e per “creare” il gruppo. Si propone in settembre all’ inizio dell’anno.
· Autotassazione per sostenere, come gruppo, un progetto di cooperazione in un paese in via di sviluppo, che può essere un progetto di sostegno a distanza oppure qualche altro progetto che il GAS identifica e reputa interessante. Daniele Saibene si rende disponibile a parlare di cooperazione, di progetti legati alla gestione delle risorse naturali, in particolare di acqua.
· Organizzazione di un incontro con il presidente della banca del tempo di Montorio che illustri, non solo al GAS ma a tutta la popolazione interessata, il funzionamento e le finalità della banca.
· Organizzazione di un incontro con una persona che lavora come verificatore del biologico che posso spiegare nei dettagli come la certificazione avviene.
· C’è un caseificio bio nel parmense che produce Parmigiano e lo vende ai GAS. Potrebbe interessare al GASTELLE?
· Prendere in considerazione anche l’abbigliamento, esiste MADE IN NO che è una realtà interessante: vale la pena di approfondire.
· Partecipazione di altri membri del GAS alle riunioni dell’intergas che in questo periodo sta lavorando sul progetto della filiera corta del grano: dalle semina alla farina e al pane. Si semina in terreni in zona e si porta il grano a macinare in qualche mulino biologico. Stanno aspettando cenni dagli enti pubblici, nel frattempo hanno chiesto ad ogni GAS quale è il consumo di farina e pane medio.
· Organizzare un incontro con il dott Paolo Pigozzi, nutrizionista, omeopata e fitoterapeuta: si potrebbe parlare del rapporto tra alimentazione e salute.
· Organizzare incontri/corsi di cucina con Tecla Fontana per capire come completare l’alimentazione con prodotti non comuni o nuovi.
· Viene consigliata la visione di un film (su youtube) che si chiama HOME e che parla di ecologia.
Si decide che alla prima riunione di settembre bisogna arrivare con le proposte concrete ed un calendario.
Viene definito il calendario degli appuntamenti che viene pubblicato sul sito