Numerosa la partecipazione .
Seguendo l’ordine dei temi previsti, all’inizio si è parlato della necessità di avere un minimo di cassa per coprire le spese, pur piccole, di gestione, per esempio un contributo alla parrocchia per gli spazi concessi, ecc…
Si è deciso 5,00 euro a famiglia per rimanere comunque un gruppo informale del quale ci si sente parte per la condivisione delle scelte…
Secondo argomento la fornitura di frutta e verdura: con l’aumento notevole delle richieste, si è sentita la necessità di chiarire tra noi e Stefano Freddo, il nostro fornitore, le priorità nel confezionare la cassettina: che il prodotto, biologico, provenga da aziende della zona (ovviamente per gli agrumi è impossibile, ma anche in questo caso meglio dalla Sicilia che dalla Spagna…) Biologico si ma a km limitati! La maggior parte dei presenti non conosce Stefano Freddo, perciò si è deciso di invitarlo alla prossima riunione di fine febbraio, così da mettere a punto insieme una gestione ottimale della verdura e frutta, in linea con la filosofia dei Gas.
Per il ritiro delle cassettine nel teatro, tutti hanno apprezzato il servizio e si è convenuto tra i presenti di accorciare l’orario di apertura per il ritiro. Si conferma come giorno il venerdì e il prossimo orario sarà pertanto dalle 18,00 alle 19,30 almeno nel periodo invernale. Si è anche consigliato di essere presenti in due l’ultimo venerdì del mese, quando col ritiro della merce si paga la fornitura successiva.
Chi ha già fatto l’acquisto di carne conferma la qualità e il buon prezzo ma per ora non c’è l’esigenza di un ordine di gruppo, ciascuno è invitato a provare le carni della macelleria di San Rocco.…
Dopo aver esaminato alcune proposte si è convenuto per quanto riguarda gli agrumi di prenderli da da Stefano come extra della cassettina settimanale.
Si sono raccolte le prenotazioni per la prova d’acquisto delle uova bio: la consegna sarà il prossimo venerdì (16\ 01), quindi si vedrà se e come proseguire…
É possibile ordinare ancora calze e abbigliamento ecologico a Daniele Zambelli.
Per l’olio d’oliva si sono raccolti gli ordini ed entro breve si deciderà per il bio della nostra zona o il biodinamico da un’azienda di Chieti in Abruzzo.
Alla fine, in tarda serata, chiusura degli ordini di farine, pasta, CTM e detersivi in un clima da mercato africano e offerte e aggiustamenti da Borsa di Milano.
Gastelle rimane un gruppo aperto, informale che cresce nel numero, nella partecipazione e nella rappresentanza dei paesi della Valpantena, grazie a tutti!