giovedì 10 aprile 2008

RELAZIONE DELL’INCONTRO DI GASTELLE DEL 28 marzo 2008

Ospiti della serata gli amici del Distretto di Economia Solidale di Verona (il Selese): Antonio e Andrea del GASpolicella e Michele di GAS Golosine, che ci spiegano come funziona questa organizzazione:
Il Distretto di Economia Solidale è più complesso dei GAS e dell’ INTERGAS:

  • serve a far incontrare produttori e consumatori del biologico e dell’ equo-solidale
  • a creare occasioni di approfondimento come conferenze, dibattiti, etc.
  • a sperimentare forme nuove di partecipazione per una democrazia diretta
  • serve a creare comunità

Attualmente il DES sta cercando di costruire la filiera corta del pane…

Come GAStelle ci siamo chiesti come regolare le continue richieste di inserimento nel gruppo, se per esempio mettere delle condizioni come il partecipare a queste nostre periodiche riunioni per evitare che il GAS sia solo un’ occasione di acquisto dimenticando che è vincolante il “solidale” (vedere lo statuto dei GAS)
Così, ci spiega Michele, fanno nel loro gruppo con delle persone di Borgo Venezia che stanno organizzando GASpità, un nuovo GAS.

Tutti i presenti poi si sono detti d’ accordo che GAStelle promuova, sostenga, elabori iniziative tese a tutelare e valorizzare il nostro territorio.

Nei prossimi giorni, il 17/04, insieme al CIVIVI, faremo un assemblea pubblica a Santa Maria in Stelle per valutare le varie soluzioni a raccordo tra la tangenziale est e la SP6 della Valpantena.

L’ incontro termina alle 23.00
Sedici le presenze.